Accesso

Accedere ai corsi di laurea-magistrale DEM Unipi

L’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Strategia, Management e Controllo richiede il possesso, al momento dell’iscrizione, di:

  • un titolo accademico riconosciuto idoneo ai sensi dell’art.18 comma 4 del Regolamento didattico di Ateneo;
  • specifici requisiti curriculari;
  • una adeguata personale preparazione, ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.M. n. 270/2004.
REQUISITI CURRICULARI (Art.18 RAD commi 5 e 6)

I requisiti curriculari –crediti (CFU) appartenenti a Settori Scientifico Disciplinari (SSD) acquisiti prima dell’iscrizione al corso di Laurea Magistrale – sono soddisfatti quando lo studente ha maturato:

75 CFU ripartiti tra i seguenti ambiti disciplinari:

  • 30 CFU ambito aziendale nei settori SECS-P/07; P/08; P/09; P/10; P/11; P/13.
  • 15 CFU ambito economico nei settori SECS-P/01; P/02; P/03; P/05; P/06.
  • 15 CFU ambito matematico-statistica nei settori SECS-S/01; SECS-S/06.
  • 15 CFU ambito giuridico nei settori IUS/01; IUS/04; IUS/09.

di cui 45 CFU nei seguenti SSD:

  • 18 CFU di SECS-P/07;
  • 9 CFU tra IUS/01 e IUS/04;
  • 9 CFU di SECS-P/01;
  • 9 CFU tra SECS-S/01 e S/06.
REQUISITI DI PERSONALE PREPARAZIONE

Tali requisiti si considerano soddisfatti nel caso di:

  • voto di laurea uguale o superiore a 95/110, salvo il rispetto dei requisiti curriculari;

oppure

  • conseguimento di un voto medio ponderato non inferiore a 25/30, sull’esame di Economia aziendale II (o esame equivalente) e i due esami con il voto più alto tra quelli previsti nella rosa di insegnamenti imprescindibili (Analisi e contabilità dei costi, Revisione aziendale, Programmazione e controllo, Organizzazione aziendale, Strategia e politica aziendale, Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche, o esami equivalenti).

Se uno dei requisiti non è soddisfatto, lo studente dovrà superare un test scritto di ammissione, erogato tre volte l’anno (nei mesi di maggio, settembre, dicembre) che verte su argomenti legati al contenuto dei seguenti esami: Economia aziendale I, Economia aziendale II, Programmazione e Controllo; Strategia e Politica aziendale.

Il test scritto può essere ripetuto una sola volta ad anno accademico. Al test di ammissione, possono partecipare esclusivamente gli studenti la cui domanda risulta dal portale Ammissioni LM (http://ammissionelm.adm.unipi.it/).

In aggiunta a quanto sopra, lo studente deve avere una conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore a B1. Tale livello si considera acquisito se:

  • nel curriculum dello studente sono presenti almeno 6 CFU di attività linguistiche relative alla lingua inglese;

oppure

  • lo studente attesta il possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1.

In alternativa, il Consiglio di Corso di Studio nominerà una Commissione, composta da almeno un membro esperto linguistico dell’Ateneo, per verificare tramite colloquio il livello di conoscenza della lingua inglese.

NB: per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Strategia, Management e Controllo, in caso di mancato soddisfacimento dei suddetti requisiti, lo studente/la studentessa deve prioritariamente provvedere al superamento degli esami mancanti, previa istruttoria della Commissione pratiche studenti.

Test di ammissione

Gli studenti che risultano aver presentato domanda di ammissione sul portale Ammissioni LM (http://ammissionelm.adm.unipi.it/), ma che non hanno soddisfatto entrambi i requisiti di personale preparazione, devono iscriversi al test scritto accedendo al portale https://test.ec.unipi.it/mod/reservation/view.php?id=2787, secondo le istruzioni riportate in questa guida.

Ulteriori informazioni sui contenuti e sulla struttura del test sono disponibili alla seguente pagina: Iscrizione e struttura del test di ammissione CdLM SMEC.

CALENDARIO e RISULTATI DELLE PROVE DI AMMISSIONE

Il test di ammissione si svolgerà in modalità telematica utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Calendario delle prove

  • giovedì 18 maggio 2023, ore 9.30
  • giovedì 7 settembre 2023, ore 9,30
  • Dicembre 2023 – in sospeso
Istruzioni per partecipare al test in modalità telematica

Entro il giorno prima del test, è necessario:

  • scaricare l’App gratuita Microsoft Teams sul proprio dispositivo (non utilizzare la versione browser);
  • procedere alla registrazione al team cliccando sul seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a4f1c87512f124dbb8d8f6106e93661f2%40thread.tacv2 /conversations?groupId=1fe67fd2-3d31-4c78-b4c6-638e1c9681b6&tenantId=c7456b31-a220- 47f5-be52- 473828670aa1

Il giorno del test è richiesto di:

  • collegarsi alla piattaforma Microsoft Teams almeno 15 minuti prima dell’inizio del test;
  • accendere la videocamera, in modo da consentire al docente di effettuare il riconoscimento mediante documento di riconoscimento valido;
  • seguire le istruzioni fornite sul canale al momento del test.
Risultati delle prove di ammissione precedenti